1° piano
O’Presebbio per la gioia dei bambini. Inaugurazione del Presepe napoletano
In primo piano la capanna, con la Madonna, Giuseppe e tutti i pastori in attesa del bambinello. Ma, appena dietro l’angolo, incisa su di un muro, ...
Read moreIl Presepe dal cuore napoletano nella chiesa del SS. Sudario
Un regalo per i bimbi Più che un presepe sarà un inno alla gioia dal cuore partenopeo. Con le sue misure imponenti – 2 metri di base per 70 ...
Read moreLa Chiesa del SS. Sudario. La sua storia, i suoi misteri
E’ nata come chiesa per i poveri, gli umili, i diseredati. Il SS. Sudario resta oggi a regalare il suo patrimonio di bellezza a tutta la città e ...
Read moreL’oggetto racconta _ La Chiesa del SS Sudario
Era anche nota come la Chiesa dei Pazzerelli. Consacrata a Torino nel 1735, la chiesa del SS. Sudario faceva non a caso tutt’uno con il primo ...
Read moreStudi
Sindone e scienza. Conferenze all’Ateneo Regina Apostolorum e al Centro Internazionale di studi sulla Sindone
Il mistero della Sindone è al centro delle conferenze di carattere scientifico che seguono il ciclo di lezioni spirituali, esegetiche e storiche in programma per il Diploma di specializzazione in studi sindonici organizzato a Roma dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dall’ Istituto Scienza e fede Othonia in collaborazione con il Centro di studi sulla Sindone […]
Vangelo e cultura. Convegno al Regina Apostolorum
Il Vangelo è certo un’arma di fede, ma può anche essere un potente strumento di cultura. E’ con questa certezza che l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum chiama i credenti e tutta la società a riflettere sulla missione delle università pontificie in generale e della sua realtà in particolare. “Evangelizzare la cultura” è infatti il tema della […]
Un esperimento per ricostruire le parti mancanti della Sindone
Ancora un esperimento legato alla Sindone. Si tratta, questa volta, di una sperimentazione effettuata tramite Tac all’ospedale di Rivoli (nella cintura di Torino) con l’obiettivo di “ricostruire” con i raggi X una parte mancante nell’immagine sindonica, andata perduta nell’incendio di Chambéry del 1532. La prova, condotta con la partecipazione di un volontario di 32 anni, […]
Immagine della Sindone dal Medioevo alla fotografia. Conferenza a Palazzo Madama
Rimando immediato e diretto alla Passione di Gesù, la Sindone è icona di fede, ma anche immagine mediatrice di pietà e devozione popolare. Di qui l’importanza delle sue rappresentazioni, testimonianza inequivocabile della fiduciosa accoglienza che veniva riservata al Telo. Sulle immagini della Sindone, dal Medioevo alla fotografia, si sofferma la seconda delle conferenze che il […]