tutti gli articoli

15
Apr
2019

Contemplazione della Sindone, Lunedì Santo, 15 aprile, nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Roma

Serata di contemplazione della Sindone in preparazione della Pasqua. La propone a Roma presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme (in piazza di Santa Croce in Gerusalemme 12) il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, che ha sede a Torino, e il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e con il patrocinio degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia. L’appuntamento...

Leggi tutto →
07
Mag
2018

Regina Apostolorum: con Barrie Schwortz un corso sullo STURP

Era l’autunno del 1978 quando un gruppo di 30 scienziati – anzi per la precisione il gruppo internazionale di ricerca specializzato in fisica e chimica Shroud of Turin Research Project (STURP) - ottenne dalla Custodia della Sindone il permesso di eseguire sul lenzuolo una serie di misure non distruttive (spettroscopia, radiografia, fotografia all'infrarosso e all'ultravioletto) e di prelevare alcuni campioni da sottoporre a successivi esami di laboratorio. Furono – dall’8...

Leggi tutto →
18
Apr
2018

Incontro sulla ricerca del Volto di Cristo

“Cerco il tuo volto, Signore” è l’emblematico titolo dato alla giornata di studio sull’iconografia cristologica organizzata dal Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e dall’ Istituto Scienza e Fede Othonia di Roma, in collaborazione con il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, dove l’incontro – aperto al pubblico – si potrà seguire in diretta, grazie al collegamento con l’Università capitolina e dove – sempre in collegamento con il Regina Apostolorum – il...

Leggi tutto →
14
Feb
2018

Il Crocifisso di Mons. Ricci nella mostra “Chi è l’uomo della Sindone?” dell’Ateneo Regina Apostolorum

Simbolo della Passione e della Morte di Gesù, ma anche una preziosa testimonianza di fede, scienza ed arte. Il Cristo Sindonico che Monsignor Giulio Ricci, apostolo della Sindone e suo instancabile cultore, aveva dipinto fedelmente, dopo 50 anni di studio e preghiera sulla Sindone, è stato al centro della cerimonia di mercoledì 14 febbraio – giorno delle Ceneri – presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi, 190 a...

Leggi tutto →
20
Feb
2018

On line e in inglese il Corso di diploma superiore in Studi Sindonici

  I misteri della Sindone si potranno approfondire sul web. Sin dai prossimi mesi sarà a disposizione di laici e uomini di fede una nuova versione on line e in lingua inglese del corso di diploma superiore in Studi Sindonici. A promuoverlo e organizzarlo è l’Istituto di Scienza e fede Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, che in collaborazione con Othonia, il Centro Internazionale di Sindonologia e il Centro Diocesano di Sindonologia...

Leggi tutto →

CIS sede torinese dell’Ateneo Regina Apostolorum

Apre da quest’anno a Torino, presso il CIS e il Museo della Sindone, in via San Domenico 28, il nuovo distaccamento dell’ Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Regina Apostolorum di Roma. Le attività s’inaugurano con il corso annuale per il Diploma di specializzazione in Studi Sindonici. Rivolto sia ad ecclesiastici sia a laici il ciclo di studi è parte integrante del Master biennale in Scienza e fede, che si propone...

Leggi tutto →
22
Mar

I misteri della formazione dell’immagine sindonica: tre conferenze del CIS all’Ateneo Regina Apostolorum

Si concentrano tutte sui misteri dell’immagine impressa sul Telo le tre conferenze della serie “La Sindone e la scienza” in programma per mercoledì 22 marzo 2017 presso l’ Ateneo pontificio Regina Apostolorum. Parte del percorso didattico del Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, gli incontri sono stati interamente affidati al Centro Internazionale di Sindonologia. Il professor Nello Balossino, vice direttore del CIS e direttore del museo della Sindone ha presentato...

Leggi tutto →