tutti gli articoli

LA NATURA MOLECOLARE DELL’INVECCHIAMENTO DEI TESSUTI DI LINO INDOTTO DA LUCE ULTRAVIOLETTA.

SUL RECENTE ARTICOLO RIGUARDO LA NATURA MOLECOLARE DELL’INVECCHIAMENTO DEI TESSUTI DI LINO INDOTTO DA LUCE ULTRAVIOLETTA. IMPLICAZIONI NEGLI STUDI SULL’IMMAGINE SINDONICA. Nell’articolo intitolato “Natura molecolare dell’invecchiamento della cellulosa indotto da radiazione ultravioletta e ultravioletta estrema” a firma Sabina Botti, Paolo Di Lazzaro, Francesco Flora, Luca Mezi, e Daniele Murra, recentemente pubblicato come Rapporto Tecnico ENEA RT/2023/9/ENEA consultabile alla pagina https://iris.enea.it/retrieve/b74510ea-3d8b-4b0d-b8ea-694db463803d/RT-2023-09-ENEA.pdf è dimostrato che la tecnica di spettroscopia Raman riesce ad individuare...

Leggi tutto →
15
Apr
2023

25° Anniversario della sede museale

15 Aprile 2023, ore 15-18 25° Anniversario della sede museale Ingresso 1 Euro Esposizione fotoincisioni della fotografia del 1898 realizzata da Secondo Pia   Il Museo della Sindone è situato in Via San Domenico n. 28 e dista circa dieci minuti a piedi dalla Cattedrale. Il percorso di visita al Museo è scandito per ciascuna vetrina da cartelli in Italiano e Inglese. Per aiutare i visitatori ad orientarsi sono anche in distribuzione al desk d’ingresso pieghevoli in Italiano, Francese, Inglese, Tedesco e Spagnolo. ...

Leggi tutto →

Centro Internazionale di Studi sulla Sindone e Unione Ciechi: si intensifica il cammino comune

Prosegue la collaborazione tra CISS (Centro Internazionale di Studi sulla Sindone) e UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti). Da tempo le due realtà sono al lavoro, insieme, per consentire a chi non vede o ha gravi deficit visivi di conoscere il sudario custodito nel Duomo di Torino. La sfida è tutt’altro che semplice, ma molto affascinante: si tratta di “tradurre” un contenuto visivo per definizione – l’impronta impressa sul lino, appunto –...

Leggi tutto →

Sindone: Specchio del Vangelo e Provocazione all’intelligenza

Il 4 maggio si celebra la festa del sacro Lino Nel 1506 papa Giulio II approvava la Messa e l’Ufficio della Sindone fissandone la festa il 4 maggio, che allora significativamente seguiva il giorno della festa dell’Invenzione della Croce. Con ciò si riconobbe il ruolo che la Sindone con la sua immagine può rivestire dal punto di vista pastorale, catechetico e spirituale. Il provvedimento pontificio accolse una formale supplica pervenuta...

Leggi tutto →

Ricordo e gratitudine per la professoressa Andreina Griseri

Il Centro Internazionale di studi sulla Sindone ricorda con commozione e gratitudine la professoressa Andreina Griseri, accademica dei Lincei ed insigne studiosa di storia dell'Arte. Il Centro non solo ha avuto occasione di collaborazione, ma ancor più spesso ha potuto avvalersi dei suoi competenti e generosi consigli e pareri. Interessata alla questione della Sindone, ha lasciato memorabili scritti, tra i quali ci piace ricordare il saggio “La Sindone e il...

Leggi tutto →
03
Mar
2021

Sabato Santo, una speciale liturgia di fronte alla Sindone

Questa mattina l’arcivescovo di Torino e custode della Sindone ha annunciato che, in continuità con quanto accaduto l’anno scorso, anche quest’anno celebrerà il giorno del Sabato Santo una speciale liturgia di fronte alla Sindone, pur precisando che “la preghiera di fronte alla Sindone in questo 2021 non è una semplice ripetizione di quella celebrata nel 2020. Lo scorso anno ci trovavamo in una situazione di emergenza completamente sconosciuta; oggi siamo più consapevoli delle difficoltà da...

Leggi tutto →
05
Ago
2020

Il lino antico della Val Gandino per cento copie della Sindone

E’ un lino speciale, varietà Eden, coltivato in Egitto secondo procedimenti di duemila anni fa. Seminato ad aprile, in pieno lockdown da coronavirus 19, in Val Gandino, nella provincia di Bergamo, città particolarmente colpita dalla pandemia, è stato raccolto nei primi giorni di agosto da un gruppo di 15 giovani dei comuni bergamaschi di Peia e della stessa Gandino, impegnati nel progetto “Il tessuto, la reliquia del mondo”. Questa prima...

Leggi tutto →
01
Ago
2020

Il Museo della Sindone apre “on demand”

Le porte sono aperte. Il Museo della Sindone spalacanca alle visite le sue sale, dopo il lockdown dovuto all’emergenza della pandemia da covid-19. Completamente sanificati, i locali accoglieranno comitive ristrette – riservate a non più di 7 ospiti - per tour esclusivi, guidati direttamente dal direttore del museo, Nello Balossino, o comunque da esperti del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone. Prime visite sabato 1 agosto e sabato 8 agosto...

Leggi tutto →
12
Giu
2020

Sindone, icona di consolazione nel Santuario di Loreto

Il Telo è giunto al Santuario nel pieno del lockdown dovuto alla pandemia da coronavirus. Ma ora finalmente i fedeli in visita a Loreto potranno contemplare la copia a grandezza naturale della Sindone, inviata dall’Arcivescovo di Torino, custode pontificio del Telo, Mons. Cesare Nosiglia, all’Arcivescovo Fabio Dal Cin, delegato pontificio prelato della Santa Casa, come dono per l’anno giubilare del santuario. Ha scritto Mons. Nosiglia nella missiva che accompagnava il...

Leggi tutto →
03
Giu
2020

Diploma di specializzazione in studi sulla Sindone, anno accademico 2020-2021 Aperte le iscrizioni

Per lo studioso, il docente, il giornalista e anche per chiunque, indipendentemente dal suo credo, intenda approfondire il mistero custodito nel Telo. Il corso di Diploma di specializzazione in Studi Sindonici si rivolge a un pubblico ampio, ecclesiastico e non, accomunato dalla volontà di acquisire conoscenze scientifiche e critiche sul Lino che secondo tradizione ha avvolto il corpo di Gesù deposto dalla Croce. A proporre per l’undicesima volta consecutiva il...

Leggi tutto →