tutti gli articoli

Sindone: Specchio del Vangelo e Provocazione all’intelligenza

Il 4 maggio si celebra la festa del sacro Lino Nel 1506 papa Giulio II approvava la Messa e l’Ufficio della Sindone fissandone la festa il 4 maggio, che allora significativamente seguiva il giorno della festa dell’Invenzione della Croce. Con ciò si riconobbe il ruolo che la Sindone con la sua immagine può rivestire dal punto di vista pastorale, catechetico e spirituale. Il provvedimento pontificio accolse una formale supplica pervenuta...

Leggi tutto →
20
Dic
2020

“Te piace o’ Presebbio?”. In un video il presepe napoletano nella chiesa del SS. Sudario

Ancora tutti uniti, al cospetto del presepe. Un presepe non fisico, ma non meno reale. In questi mesi di lockdown dovuti alla pandemia, il presepe d’ispirazione napoletana non ha potuto trovare spazio nella chiesa del SS. Sudario, la chiesa che ospita nella sua cripta il museo della Sindone – in via San Domenico, 28, nel pieno centro di Torino -. Ma l’insegnante d’arte al liceo artistico Passoni e lei stessa...

Leggi tutto →
08
Set
2020

Revisione propositiva dei risultati di radio-datazione della Sindone di Torino

Nel corso della riunione annuale del comitato scientifico internazionale del CISS (Centro Internazionale di Studi sulla Sindone) tenutasi a Chambery nel maggio 2018, dedicata alle problematiche scientifiche della datazione della Sindone tramite radiocarbonio, è emersa la necessità di scrivere un lavoro di rassegna in grado di fare chiarezza e mettere ordine nella complessa tematica della datazione di tessuti antichi, e in particolare della Sindone. Dopo due anni di lavoro, una...

Leggi tutto →
05
Ago
2020

Il lino antico della Val Gandino per cento copie della Sindone

E’ un lino speciale, varietà Eden, coltivato in Egitto secondo procedimenti di duemila anni fa. Seminato ad aprile, in pieno lockdown da coronavirus 19, in Val Gandino, nella provincia di Bergamo, città particolarmente colpita dalla pandemia, è stato raccolto nei primi giorni di agosto da un gruppo di 15 giovani dei comuni bergamaschi di Peia e della stessa Gandino, impegnati nel progetto “Il tessuto, la reliquia del mondo”. Questa prima...

Leggi tutto →
04
Mag
2020

Voci per la Sindone

Prima visione in diretta facebook sulle pagine Sindone2020 e CISS-Museo della Sindone Una sinfonia di voci per la Sindone. Nel pomeriggio di lunedì 4 maggio, nel giorno dedicato al Lino che secondo tradizione avvolse il corpo senza vita di Gesù, dopo i patimenti della Croce, il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone propone un video di letture e riflessioni sul messaggio che il Telo lancia al mondo. “Voci per la...

Leggi tutto →
24
Ott
2019

L’Oggetto racconta – Le cassette della Sindone, custodi del mistero

Il primo è un cofanetto in legno di una cinquantina di centimetri per 40 di altezza: povero, essenziale, forse un tempo ricoperto di scaglie – oggi scomparse - di madreperla e tartaruga, in ogni caso fatto per passare inosservato e salvarsi da eventuali scorribande di predoni. L’altro è un contenitore slanciato e prezioso di oltre un metro e mezzo di lunghezza, in legno, rivestito con lamina d’argento e tempestato di...

Leggi tutto →
23
Mag
2019

L’età radiocarbonica della Sindone di Torino: nota del CISS su recenti studi presentati all’Università di Catania

Il 23 maggio presso l’Università di Catania vengono presentati i risultati della ricerca  recentemente pubblicata da alcuni studiosi coordinati dal Prof. Torrisi della stessa Università, nella quale è stata completata un’analisi statistica sui dati grezzi della misura di età radiocarbonica effettuata nel 1988 su un lembo prelevato da un angolo del telo della Sindone di Torino. Come è noto, i tre laboratori incaricati della misura radiocarbonica del 1988 ottennero una...

Leggi tutto →
15
Apr
2019

Contemplazione della Sindone, Lunedì Santo, 15 aprile, nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Roma

Serata di contemplazione della Sindone in preparazione della Pasqua. La propone a Roma presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme (in piazza di Santa Croce in Gerusalemme 12) il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, che ha sede a Torino, e il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e con il patrocinio degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia. L’appuntamento...

Leggi tutto →
17
Apr
2019

Santa Chiara da Montefalco: riflessione del prof. Zaccone

I segni della Passione lei sentiva di custodirli dentro di sé. E infatti le sue tracce, come punte di spine, le vennero rinvenute nel cuore alla sua morte. Santa Chiara da Montefalco, vergine dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, devota alla Croce e alla passione di Cristo, fu un modello di intensa spiritualità. A essa il professor Gian Maria Zaccone, direttore del Centro Internazionale in studi sulla Sindone, dedicherà la seconda...

Leggi tutto →
28
Mar
2019

Vangelo e cultura. Convegno al Regina Apostolorum

Il Vangelo è certo un’arma di fede, ma può anche essere un potente strumento di cultura. E’ con questa certezza che l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum chiama i credenti e tutta la società a riflettere sulla missione delle università pontificie in generale e della sua realtà in particolare. “Evangelizzare la cultura” è infatti il tema della due giorni di studio in programma giovedì 28 e venerdì 29 marzo, presso lo stesso...

Leggi tutto →