tutti gli articoli

15
Apr
2023

25° Anniversario della sede museale

15 Aprile 2023, ore 15-18 25° Anniversario della sede museale Ingresso 1 Euro Esposizione fotoincisioni della fotografia del 1898 realizzata da Secondo Pia   Il Museo della Sindone è situato in Via San Domenico n. 28 e dista circa dieci minuti a piedi dalla Cattedrale. Il percorso di visita al Museo è scandito per ciascuna vetrina da cartelli in Italiano e Inglese. Per aiutare i visitatori ad orientarsi sono anche in distribuzione al desk d’ingresso pieghevoli in Italiano, Francese, Inglese, Tedesco e Spagnolo. ...

Leggi tutto →

Centro Internazionale di Studi sulla Sindone e Unione Ciechi: si intensifica il cammino comune

Prosegue la collaborazione tra CISS (Centro Internazionale di Studi sulla Sindone) e UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti). Da tempo le due realtà sono al lavoro, insieme, per consentire a chi non vede o ha gravi deficit visivi di conoscere il sudario custodito nel Duomo di Torino. La sfida è tutt’altro che semplice, ma molto affascinante: si tratta di “tradurre” un contenuto visivo per definizione – l’impronta impressa sul lino, appunto –...

Leggi tutto →
30
Lug
2020

Chiesa del SS. Sudario aperta 24 ore su 24 per la visita virtuale

Basta collegarsi al link http://www.sindone.it/ChiesaSantissimoSudario. Così la chiesa del SS. Sudario spalanca – 24 ore su 24 - le sue porte alla visita virtuale. Capolavoro barocco - noto per la sua volta a botte, affrescata negli anni ’30 del Settecento dai pittori Piero Alzeri e Michele Antonio Milocco e oggetto di pregevole restauro nel 2018 - l’edificio appartenente alla Confraternita del SS. Sudario svela i suoi segreti sul sito web...

Leggi tutto →
01
Ago
2020

Il Museo della Sindone apre “on demand”

Le porte sono aperte. Il Museo della Sindone spalacanca alle visite le sue sale, dopo il lockdown dovuto all’emergenza della pandemia da covid-19. Completamente sanificati, i locali accoglieranno comitive ristrette – riservate a non più di 7 ospiti - per tour esclusivi, guidati direttamente dal direttore del museo, Nello Balossino, o comunque da esperti del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone. Prime visite sabato 1 agosto e sabato 8 agosto...

Leggi tutto →
04
Mag
2020

Festa della Sindone 2020: preghiera, condivisione, salvezza

Preghiere, celebrazioni, meditazioni. Tutto di fronte e all’ombra della Sindone, quel Telo che secondo tradizione ha accolto le spoglie di Gesù deposto dalla Croce. Un’icona di sofferenza spesa per la redenzione degli uomini il cui messaggio è oggi più che mai attuale. Nei giorni del contagio, della lontananza forzata dall’Eucarestia, della paura per le ferite, anche economiche e sociali, oltre che sanitarie del virus, la Sindone si fa più che...

Leggi tutto →
04
Mag
2020

Voci per la Sindone

Prima visione in diretta facebook sulle pagine Sindone2020 e CISS-Museo della Sindone Una sinfonia di voci per la Sindone. Nel pomeriggio di lunedì 4 maggio, nel giorno dedicato al Lino che secondo tradizione avvolse il corpo senza vita di Gesù, dopo i patimenti della Croce, il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone propone un video di letture e riflessioni sul messaggio che il Telo lancia al mondo. “Voci per la...

Leggi tutto →
10
Dic
2019

Il Presepe dal cuore napoletano nella chiesa del SS. Sudario

Un regalo per i bimbi Più che un presepe sarà un inno alla gioia dal cuore partenopeo. Con le sue misure imponenti – 2 metri di base per 70 centimetri di altezza – e tutti i suoi simboli di speranza e di amore, un presepe d’ispirazione napoletana sarà allestito come regalo di Natale per tutti i bambini di Torino, nella chiesa del SS. Sudario, la chiesa dell’omonima Confraternita che è...

Leggi tutto →
28
Nov
2019

L’oggetto racconta _ La Chiesa del SS Sudario

Era anche nota come la Chiesa dei Pazzerelli. Consacrata a Torino nel 1735, la chiesa del SS. Sudario faceva non a caso tutt’uno con il primo presidio per malati di mente degli stati sabaudi: per tutti l’“ospedale dei Pazzerelli”. Fin dalla sua erezione, questo pur raffinato esempio di architettura barocca, fu subito messo a servizio della Confraternita del SS. Sudario, che ne è tuttora titolare, e delle sue attività filantropiche...

Leggi tutto →
25
Ott
2019

Sindone al riparo dalla disinformazione

Non si contano gli interrogativi suscitati dalla Sindone, il lenzuolo sicuramente antichissimo che reca impressa l’impronta di un uomo morto dopo aver subito il supplizio della crocifissione. La tradizione vuole che il corpo martoriato di cui resta traccia sia lo stesso di Cristo, deposto dalla Croce. La scienza e la storia non hanno a oggi elementi per rispondere con sicurezza né sull’origine, né sulla formazione del Telo, né sulle vicende...

Leggi tutto →
24
Ott
2019

L’Oggetto racconta – Le cassette della Sindone, custodi del mistero

Il primo è un cofanetto in legno di una cinquantina di centimetri per 40 di altezza: povero, essenziale, forse un tempo ricoperto di scaglie – oggi scomparse - di madreperla e tartaruga, in ogni caso fatto per passare inosservato e salvarsi da eventuali scorribande di predoni. L’altro è un contenitore slanciato e prezioso di oltre un metro e mezzo di lunghezza, in legno, rivestito con lamina d’argento e tempestato di...

Leggi tutto →