tutti gli articoli

LA NATURA MOLECOLARE DELL’INVECCHIAMENTO DEI TESSUTI DI LINO INDOTTO DA LUCE ULTRAVIOLETTA.

SUL RECENTE ARTICOLO RIGUARDO LA NATURA MOLECOLARE DELL’INVECCHIAMENTO DEI TESSUTI DI LINO INDOTTO DA LUCE ULTRAVIOLETTA. IMPLICAZIONI NEGLI STUDI SULL’IMMAGINE SINDONICA. Nell’articolo intitolato “Natura molecolare dell’invecchiamento della cellulosa indotto da radiazione ultravioletta e ultravioletta estrema” a firma Sabina Botti, Paolo Di Lazzaro, Francesco Flora, Luca Mezi, e Daniele Murra, recentemente pubblicato come Rapporto Tecnico ENEA RT/2023/9/ENEA consultabile alla pagina https://iris.enea.it/retrieve/b74510ea-3d8b-4b0d-b8ea-694db463803d/RT-2023-09-ENEA.pdf è dimostrato che la tecnica di spettroscopia Raman riesce ad individuare...

Leggi tutto →
04
Mag
2020

Festa della Sindone 2020: preghiera, condivisione, salvezza

Preghiere, celebrazioni, meditazioni. Tutto di fronte e all’ombra della Sindone, quel Telo che secondo tradizione ha accolto le spoglie di Gesù deposto dalla Croce. Un’icona di sofferenza spesa per la redenzione degli uomini il cui messaggio è oggi più che mai attuale. Nei giorni del contagio, della lontananza forzata dall’Eucarestia, della paura per le ferite, anche economiche e sociali, oltre che sanitarie del virus, la Sindone si fa più che...

Leggi tutto →
04
Mag
2020

Voci per la Sindone

Prima visione in diretta facebook sulle pagine Sindone2020 e CISS-Museo della Sindone Una sinfonia di voci per la Sindone. Nel pomeriggio di lunedì 4 maggio, nel giorno dedicato al Lino che secondo tradizione avvolse il corpo senza vita di Gesù, dopo i patimenti della Croce, il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone propone un video di letture e riflessioni sul messaggio che il Telo lancia al mondo. “Voci per la...

Leggi tutto →
27
Apr
2020

Imago Christi: raccolta di lezioni tenute presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

Il volto di Cristo per conoscere il Padre. Può partire proprio dalla Sindone, misterioso dono lasciato ai credenti e all’umanità tutta, la riflessione teologica e storica sul messaggio di speranza della fede cristiana. E proprio dal Telo che, secondo tradizione, avrebbe avvolto il corpo martoriato di Gesù deposto dalla croce, si sviluppano gli studi contenuti in Imago Christi – scienza e fede in dialogo –. Curato dagli esperti Edoardo Cibelli,...

Leggi tutto →
14
Giu
2019

Sindone: tecnologie per la conservazione, il monitoraggio e la fruizione. Workshop del CISS al Politecnico di Torino

Sindone: un bene da consegnare alle generazioni di domani. Al di là della questione dell’autenticità e della stessa ricerca scientifica sulla formazione della sua impronta, il Telo oggi è innanzitutto un reperto prezioso e fragile che va tutelato dai rischi di degrado per tramandarlo intatto ai posteri. Di questo si è parlato al Politecnico di Torino, nel corso del workshop “Tecnologie per la conservazione, il monitoraggio e la fruizione della...

Leggi tutto →
31
Mag
2019

Sindone: dibattito scientifico all’Ordine degli Ingegneri di Torino

Sindone, icona di fede e mistero per la scienza. Sul filo dei molteplici interrogativi irrisolti sollevati dal Telo si è tenuto il seminario organizzato venerdì 31 maggio dall’Ordine degli ingegneri di Torino, nella sede di via Giolitti 1 a Torino, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone. L’incontro ha conferito tre crediti formativi nell’ambito della formazione permanente. Davanti alla platea degli ingegneri hanno parlato  il professor Gian...

Leggi tutto →
01
Giu
2019

Diploma di specializzazione in studi sindonici. Iscrizioni dal primo giugno

Per gli insegnanti, i giornalisti, il personale sanitario, i ricercatori gli studiosi e, in più in generale, gli appassionati si tiene per la decima volta consecutiva il corso di Diploma di specializzazione in Studi Sindonici. Aperto a religiosi e laici, viene proposto dall’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con Othonia, il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone di Torino e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio...

Leggi tutto →
03
Mag
2019

Festa liturgica della Sindone: incontro a Roma, nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme

4 maggio, festa liturgica della Sindone, una ricorrenza appropriata per fare il punto sugli studi legati al Telo e sul suo messaggio spirituale. Per celebrare la giornata, a Roma è previsto per venerdì 3 maggio, alla vigilia della festa, un ormai tradizionale incontro, presso la basilica di Santa Croce in Gerusalemme (in piazza di Santa Croce in Gerusalemme), promosso dal Centro Diocesano Di Sindonologia Giulio Ricci, in collaborazione con il...

Leggi tutto →
04
Apr
2019

Sindone di Arquata: paper scientifico per la sua conservazione

Era stato scoperto nel 1980, nascosto in una nicchia murata accanto all’altare, durante interventi di restauro della chiesa di San Francesco ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Il tessuto di lino, contenente la doppia immagine frontale e dorsale di un uomo crocefisso, è una delle più singolari copie della Sindone di Torino perché realizzata senza dipinti o disegni. Subito ribattezzata sindone di Arquata, rimase custodita nella stessa chiesa di San...

Leggi tutto →
27
Feb
2019

Sindone e scienza. Conferenze all’Ateneo Regina Apostolorum e al Centro Internazionale di studi sulla Sindone

Il mistero della Sindone è al centro delle conferenze di carattere scientifico che seguono il ciclo di lezioni spirituali, esegetiche e storiche in programma per il Diploma di specializzazione in studi sindonici organizzato a Roma dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dall’ Istituto Scienza e fede Othonia in collaborazione con il Centro di studi sulla Sindone di Torino. Tutti gli incontri, che si tengono a Roma, nell’Aula Tesi dell’Ateneo, sono a...

Leggi tutto →