tutti gli articoli

17
Apr
2019

Santa Chiara da Montefalco: riflessione del prof. Zaccone

I segni della Passione lei sentiva di custodirli dentro di sé. E infatti le sue tracce, come punte di spine, le vennero rinvenute nel cuore alla sua morte. Santa Chiara da Montefalco, vergine dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, devota alla Croce e alla passione di Cristo, fu un modello di intensa spiritualità. A essa il professor Gian Maria Zaccone, direttore del Centro Internazionale in studi sulla Sindone, dedicherà la seconda...

Leggi tutto →

“Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto”, convegno al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum con il CISS.

Strumento di fede, mistero per scienza e anche straordinaria fonte di ispirazione artistica. La Sindone come leva creativa è il soggetto di un intero pomeriggio di studio al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum. A partire dal Salmo 4,7 “Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto”, mercoledì 3 aprile è in calendario una articolata serie di conferenze animate dal prof. Gian Maria Zaccone, direttore del Centro Internazionale di Studi...

Leggi tutto →
27
Feb
2019

Sindone e scienza. Conferenze all’Ateneo Regina Apostolorum e al Centro Internazionale di studi sulla Sindone

Il mistero della Sindone è al centro delle conferenze di carattere scientifico che seguono il ciclo di lezioni spirituali, esegetiche e storiche in programma per il Diploma di specializzazione in studi sindonici organizzato a Roma dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dall’ Istituto Scienza e fede Othonia in collaborazione con il Centro di studi sulla Sindone di Torino. Tutti gli incontri, che si tengono a Roma, nell’Aula Tesi dell’Ateneo, sono a...

Leggi tutto →
20
Feb
2019

San Francesco di Assisi. Notissimo sconosciuto

Innanzitutto San Francesco d’Assisi, ma anche Santa Chiara da Montefalco e poi il Venerabile Adolfo Barberis, fondatore della congregazione delle suore del Famulato Cristiano ed esponente di spicco della santità sociale torinese. La devozione per le sofferenze subite da Cristo è il fil rouge che accomuna la vita di queste pie figure, sia pure in epoche e ambienti assai diversi tra loro. Ed è a questi santi che il professor...

Leggi tutto →
28
Mar
2019

Vangelo e cultura. Convegno al Regina Apostolorum

Il Vangelo è certo un’arma di fede, ma può anche essere un potente strumento di cultura. E’ con questa certezza che l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum chiama i credenti e tutta la società a riflettere sulla missione delle università pontificie in generale e della sua realtà in particolare. “Evangelizzare la cultura” è infatti il tema della due giorni di studio in programma giovedì 28 e venerdì 29 marzo, presso lo stesso...

Leggi tutto →
04
Lug
2018

CIS: polo universitario del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum

  Già centro studi e ricerche, cenacolo di intellettuali, vivace tavolo di confronto tra uomini di scienza e teologi, il Centro Internazionale di Sindonologia diventa oggi anche un polo universitario. Dopo la positiva accoglienza del Corso per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici proposto a Torino lo scorso anno in collegamento diretto con l’Istituto Scienza e Fede del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma, il CIS si attrezza oggi...

Leggi tutto →
01
Set
2018

Diploma di specializzazione in studi sindonici: iscrizioni dal primo settembre

E’ aperto a un vasto universo di studiosi, religiosi e laici, il Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, che per il nono anno consecutivo viene proposto dall’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con Othonia, il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma. C’è tempo per iscriversi dal primo settembre all’11 di ottobre e, come già lo scorso...

Leggi tutto →
23
Mag
2018

Come spiegare la Sindone: conferenza al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum

Oggetto di polemiche, fonte di dibattito, leva di interrogativi irrisolti: la Sindone è oggi più che mai una potente calamita che suscita l’interesse delle persone più svariate. Di qui l’esigenza per gli esperti di portare con equilibrio, misura e correttezza il suo messaggio universale nel mondo. Ne ha parlato mercoledì 23 maggio al Pontificio Ateneo Regina Apostolorum il prof. Bruno Barberis, Coordinatore della Commissione Scientifica del Centro Internazionale di Sindonologia,...

Leggi tutto →

Festa della Sindone: messe e incontri di meditazione

Celebrazioni e momenti di meditazione in tutta Italia e in Europa hanno solennizzato la festa liturgica della Sindone, venerdì 4 maggio. Da Napoli, a Cagliari, da Roma a Bologna, a Torino, si sono susseguiti convegni, messe, meditazioni e preghiere, promosse dalla Commissione Diocesana per la Sindone di Torino, dal Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, dal Centro Internazionale di Sindonologia con le sue Rappresentanze e Delegazioni in Italia e in Europa, dal...

Leggi tutto →
18
Apr
2018

“Cerco il tuo Volto, Signore” Convegno del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum a Roma e a Torino

Un volto da riconoscere, di fronte al quale pregare. E’ stato un percorso millenario per l’arte, la Chiesa e per i fedeli arrivare alla sintesi del volto del Signore. Ed è proprio su questo itinerario, insieme artistico, spirituale e di devozione, che si è concentrato il convegno “Cerco il tuo volto, Signore”, pomeriggio di studio dedicato all’iconografia cristologica, organizzato dal Pontificio Ateneo Regina Apostolorum e dall’ Istituto Scienza e Fede...

Leggi tutto →