tutti gli articoli

03
Giu
2020

Diploma di specializzazione in studi sulla Sindone, anno accademico 2020-2021 Aperte le iscrizioni

Per lo studioso, il docente, il giornalista e anche per chiunque, indipendentemente dal suo credo, intenda approfondire il mistero custodito nel Telo. Il corso di Diploma di specializzazione in Studi Sindonici si rivolge a un pubblico ampio, ecclesiastico e non, accomunato dalla volontà di acquisire conoscenze scientifiche e critiche sul Lino che secondo tradizione ha avvolto il corpo di Gesù deposto dalla Croce. A proporre per l’undicesima volta consecutiva il...

Leggi tutto →
28
Nov
2019

La Chiesa del SS. Sudario. La sua storia, i suoi misteri

E’ nata come chiesa per i poveri, gli umili, i diseredati. Il SS. Sudario resta oggi a regalare il suo patrimonio di bellezza a tutta la città e alle sue famiglie. Entrata, dopo il restauro della volta del 2018, nel circuito di visita del Museo della Sindone, che da vent’anni ne occupa la cripta, il bel luogo di preghiera di via Piave 14, angolo via S. Domenico, non ha solo...

Leggi tutto →

Gli studenti del Passoni adottano la chiesa del SS. Sudario: saranno guide per i visitatori, studiosi e artisti

Guide per un giorno, ma anche artisti, studiosi e divulgatori. 27 studenti del liceo artistico torinese Aldo Passoni, indirizzo Arti figurative, ha deciso di adottare la chiesa del SS. Sudario, il gioiello settecentesco fresco di restauro, che appartiene all’antica Confraternita del SS. Sudario e che, nella sua cripta, ospita da vent’anni il Museo della Sindone. Indossati i panni di guide esperte, domenica 5 maggio, dalle 14 alle 18, i giovani...

Leggi tutto →
18
Dic
2018

Napoli. Convegno alla Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale

Vedere il Padre nel volto di Cristo: questa la sfida lanciata dal seminario interdisciplinare organizzato dalla Sezione San Tommaso d’Acquino della Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale a Napoli. L’incontro, presso la stessa Facoltà, è in programma per il 18 dicembre, a partire dalle 9. Dopo i saluti di Francesco Asti, decano della Sezione, introduce i lavori Edoardo Cibelli, docente di Teologia fondamentale ed Escatologia. Al centro della riflessione l’intervento del...

Leggi tutto →
19
Ott
2018

La Sindone e la sua immagine: tour alla mostra guidati dal prof. Zaccone

I retroscena, le storie, gli aneddoti. Tutto ciò che sta dietro le opere sarà l’oggetto dell’appassionata visita alla mostra “La Sindone e la sua immagine” guidata venerdì 19 ottobre dal professor Gian Maria Zaccone. Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia, Zaccone ha prestato la sua consulenza scientifica nella rassegna, lavorando quindi di concerto con la curatrice Clelia Arnaldi di Balme  e con  l’architetto Loredana Iacopino, responsabile dell’allestimento nella Corte Medievale di Palazzo Madama....

Leggi tutto →
08
Ott
2018

La Sindone e la sua immagine. Conferenza del prof. Zaccone a Palazzo Madama

La Sindone: specchio fedele della passione e morte di Cristo e anche una provocazione per il credente come per il laico, posto lungo i percorsi della storia perché gli uomini vi si confrontino. Questa la posizione del Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia e storico della pietà popolare, prof. Gianmaria  Zaccone e questo è il taglio scelto anche per la conferenza che lo studioso terrà l’8 ottobre a Palazzo Madama,...

Leggi tutto →
03
Feb
2018

La Santa Sindone tra fede e scienza: un corso per i giornalisti

Dall’archeologia all’informatica, passando per la matematica, la chimica, le scienze umane, la storia. Davvero la Sindone interroga numerose discipline di studio, scientifiche e no, che tentano, ciascuna per la propria parte, di dare una risposta ai misteri irrisolti del Telo, a oggi l’oggetto più studiato al mondo. Il Lino che secondo tradizione avrebbe avvolto il corpo di Cristo deposto dalla Croce è stato al centro di una mattinata di studio...

Leggi tutto →