
Feb 2018
- By: CISS Sindone
- Tags: Tag: Antonio Cassanelli, Ateneo Regina Apostolorum, Centro Internazionale di Sindonologia, Cis, Mons. Ricci, Padre Rafael Pascual, Pontificio Ateneo Regina Apostolorum
- 0 comment
Simbolo della Passione e della Morte di Gesù, ma anche una preziosa testimonianza di fede, scienza ed arte. Il Cristo Sindonico che Monsignor Giulio Ricci, apostolo della Sindone e suo instancabile cultore, aveva dipinto fedelmente, dopo 50 anni di studio e preghiera sulla Sindone, è stato al centro della cerimonia di mercoledì 14 febbraio – giorno delle Ceneri – presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi, 190 a Roma), dove l’opera è stata accolta e svelata, per solennizzarne l’inserimento all’interno della Mostra Permanente “Chi è l’Uomo della Sindone?” allestita nello stesso Ateneo.
Inserita all’interno del Progetto Othonia, l’iniziativa è stata concepita e promossa dall’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con le cappellanie universitarie dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dell’Università Europea di Roma. Nelle parole di Padre Rafael Pascual, L.C., direttore dell’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Upra), “l’intento è stato quello di offrire un’ulteriore opportunità di rivivere cos’è successo duemila anni fa”. “Il crocifisso mostra quanto avvenuto nel primo Venerdì Santo della Storia – gli fa eco quanto contenuto nell’invito alla festa, aperta a tutti – Esso ci consente di capire appieno tutto l’amore di Dio per l’uomo”.
Alle cerimonia è intervenuto, con i cappellani universitari, anche il Prof. Antonio Cassanelli, Reggente della Rappresentanza del Centro Internazionale di Sindonologia a Roma, nonché Responsabile del Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci. “Ogni goccia di sangue assorbita dal tessuto, ogni segno rimasto impresso sulla trama di lino sono eccezionali testimoni del Vangelo – ha considerato Cassanelli – Tutto nel crocifisso lasciatoci da Mons. Ricci è in grado di rivelarci situazioni ed avvenimenti vissuti da Gesù durante il Venerdì Santo. Realizzando il crocefisso sindonico, Mons. Ricci ha ricostruito fedelmente nelle misure, nella posizione, nelle ferite e nelle piaghe, il corpo di Gesù in croce così come ci viene testimoniato dalla Sindone”.
Crocifisso Mons. Ricci nella mostra del Regina Apostolorum
Crocifisso Svelato _ Commento di Padre Rafael Pascual
Crocifisso Svelato _ Videomessaggio di Padre Rafael Pascual
Crocifisso Mons_Ricci_Nota di Antonio Cassanelli
Crocifisso Svelato _ Il comunicato dell’Istituto Scienza e fede
TV 2000_Trasmissione sulla Sindone con Padre Rafael Pascual
Lascia un commento