04
Lug 2018

 

Già centro studi e ricerche, cenacolo di intellettuali, vivace tavolo di confronto tra uomini di scienza e teologi, il Centro Internazionale di Sindonologia diventa oggi anche un polo universitario. Dopo la positiva accoglienza del Corso per il Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici proposto a Torino lo scorso anno in collegamento diretto con l’Istituto Scienza e Fede del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma, il CIS si attrezza oggi come sua sede decentrata del Nord, in grado di ospitarne tutti i corsi e di offrire quindi agli studenti la possibilità di incontro e confronto reciproco, di approfondimenti e di dialogo. Tutte le lezioni saranno tenute in collegamento diretto da e con Roma, con i professori fisicamente in cattedra o a Torino, nelle sale appositamente allestite presso il Museo della Sindone di via San Domenico 28, o nella Città capitolina.

 

Il Diploma di Specializzazione in studi sindonici

Si parte il primo di settembre con le iscrizioni alla nuova edizione, la nona, del Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici. Ad organizzarla, secondo una regia ormai ben collaudata, sono l’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Othonia, il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma e proprio il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, che da sempre profonde i suoi strumenti, le sue conoscenze ed energie intellettuali nel perfezionamento del progetto.

Da quest’anno il corso ha il riconoscimento ufficiale dell’Ufficio diocesano Scuola di Torino ai fini dell’aggiornamento permanente.

“Il ciclo di studi sulla Sindone ha una compiuta eco nella missione dell’Ateneo – riflette Padre José Enrique Oyarzùn L.C., vice rettore accademico, Ateneo Pontificio Regina ApostolorumTrova una corrispondenza perfetta nei valori che ci ispirano e che mettono al centro la fede e il nostro dovere di diffonderla nel mondo. Per questo riteniamo che la collaborazione tra noi e il CIS sia destinata a positivi sviluppi”.

“E’ stato il crescente numero di iscritti e l’interesse suscitato che hanno indotto sin dall’autunno del 2017 a mettere a disposizione degli studenti una sede settentrionale dell’Ateneo Regina Apostolorum – spiega il prof. Gian Maria Zaccone, oggi direttore del CIS, dopo un più che ventennale servizio come direttore del Museo della Sindone, e sin dagli albori docente del corso di Diploma – Del resto va ricordato che questo è l’unico corso strutturato che affronta con obiettività i quesiti posti del Telo. L’impostazione è obiettiva e scientifica, libera da pregiudizi o partigianerie”.

CIS_Polo Universitario

Presentazione del Corso di Diploma _ P José Enrique Oyarzun L.C. _ 4 Luglio 18

 

Lascia un commento

XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>