tutti gli articoli

Ricordo e gratitudine per la professoressa Andreina Griseri

Il Centro Internazionale di studi sulla Sindone ricorda con commozione e gratitudine la professoressa Andreina Griseri, accademica dei Lincei ed insigne studiosa di storia dell'Arte. Il Centro non solo ha avuto occasione di collaborazione, ma ancor più spesso ha potuto avvalersi dei suoi competenti e generosi consigli e pareri. Interessata alla questione della Sindone, ha lasciato memorabili scritti, tra i quali ci piace ricordare il saggio “La Sindone e il...

Leggi tutto →
27
Feb
2019

Sindone e scienza. Conferenze all’Ateneo Regina Apostolorum e al Centro Internazionale di studi sulla Sindone

Il mistero della Sindone è al centro delle conferenze di carattere scientifico che seguono il ciclo di lezioni spirituali, esegetiche e storiche in programma per il Diploma di specializzazione in studi sindonici organizzato a Roma dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dall’ Istituto Scienza e fede Othonia in collaborazione con il Centro di studi sulla Sindone di Torino. Tutti gli incontri, che si tengono a Roma, nell’Aula Tesi dell’Ateneo, sono a...

Leggi tutto →
28
Mar
2019

Vangelo e cultura. Convegno al Regina Apostolorum

Il Vangelo è certo un’arma di fede, ma può anche essere un potente strumento di cultura. E’ con questa certezza che l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum chiama i credenti e tutta la società a riflettere sulla missione delle università pontificie in generale e della sua realtà in particolare. “Evangelizzare la cultura” è infatti il tema della due giorni di studio in programma giovedì 28 e venerdì 29 marzo, presso lo stesso...

Leggi tutto →
04
Gen
2019

Un esperimento per ricostruire le parti mancanti della Sindone

Ancora un esperimento legato alla Sindone. Si tratta, questa volta, di una sperimentazione effettuata tramite Tac all’ospedale di Rivoli (nella cintura di Torino) con l’obiettivo di “ricostruire” con i raggi X una parte mancante nell’immagine sindonica, andata perduta nell’incendio di Chambéry del 1532. La prova, condotta con la partecipazione di un volontario di 32 anni, di corporatura simile a quella dell’Uomo della Sindone, in parte conferma informazioni già note, in...

Leggi tutto →
05
Nov
2018

Immagine della Sindone dal Medioevo alla fotografia. Conferenza a Palazzo Madama

Rimando immediato e diretto alla Passione di Gesù, la Sindone è icona di fede, ma anche immagine mediatrice di pietà e devozione popolare. Di qui l’importanza delle sue rappresentazioni, testimonianza inequivocabile della fiduciosa accoglienza che veniva riservata al Telo. Sulle immagini della Sindone, dal Medioevo alla fotografia, si sofferma la seconda delle conferenze che il Centro Internazionale di Sindonologia cura in margine alla mostra in corso a Palazzo Madama “La...

Leggi tutto →
05
Nov
2018

I misteri della Sindone tra storia e scienza

Sulla Sindone a oggi non ci sono definitive risposte. Fin dalla sua comparsa, a metà del ‘300 in Francia, il Telo ha scatenato un’infinità di interrogativi sulla sua origine e sulle sue peregrinazioni in Medio Oriente e in Europa. Non a caso è l’oggetto più studiato al mondo. Quattro metri e 40 di lunghezza per uno e 13 di larghezza, sarebbe secondo tradizione il lenzuolo che ha avvolto il corpo...

Leggi tutto →

Sindone: dibattito scientifico all’Ordine degli Ingegneri di Torino

Sindone: un’icona di fede e anche un mistero irrisolto per la scienza. Proprio gli interrogativi scientifici sul Telo saranno al centro di un seminario organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Torino in collaborazione con il Centro Internazionale di Sindonologia. In programma per venerdì 26 ottobre, tra le  16.30 e le 20, il corso garantisce agli ingegneri che vi prendano parte tre crediti formativi nell’ambito della formazione permanente. Con il professor Gian...

Leggi tutto →
26
Ago
2018

Sindone: conferenza scientifica a Cleveland

La Sindone, il telo che secondo tradizione, avrebbe avvolto il corpo martoriato del Cristo deposto dalla Croce, sarà al centro di una conferenza a Cleveland, in Ohio. Domenica 26 agosto, a partire dalle 19, presso la chiesa di Saint Mary, Hudson, Enrico Simonato, Segretario del Centro Internazionale di Sindonologia e membro della Commissione della Diocesi di Torino per la Sindone, guiderà una riflessione scientifica sull’icona, oggi custodita nel Duomo di...

Leggi tutto →
05
Ago
2018

Sulla Sindone il sangue di un uomo percosso

Troppo rosso per essere sangue….Alle obiezioni di chi individua nelle macchie di sangue – così vive - presenti sulla Sindone una prova della sua origine pittorica oggi c’è una risposta scientifica. E’ uno studio, che esce ora sulla prestigiosa rivista specialistica Applied Optics della Optical Society of America, e che è firmato dal ricercatore Enea e vicedirettore del Centro Internazionale di Sindonologia, Paolo Di Lazzaro, con il contributo di ricercatori...

Leggi tutto →
18
Lug
2018

Sindone: i test sulle macchie di sangue non sono accurati ed esigono nuovi studi

HANNO usato le tecniche dell'antropologia forense, quelle note agli appassionati dei thriller e di Csi, per valutare l'autenticità delle macchie di sangue presenti sulla Sindone, il lenzuolo che, secondo la tradizione cristiana, ha avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione.  Lo studio, pubblicato sul Journal of Forensic Sciences, indica che una parte importante di quelle tracce di sangue non sarebbe compatibile con la posizione del corpo, né sulla croce,...

Leggi tutto →