tutti gli articoli

18
Lug
2018

Sindone: i test sulle macchie di sangue non sono accurati ed esigono nuovi studi

HANNO usato le tecniche dell'antropologia forense, quelle note agli appassionati dei thriller e di Csi, per valutare l'autenticità delle macchie di sangue presenti sulla Sindone, il lenzuolo che, secondo la tradizione cristiana, ha avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione.  Lo studio, pubblicato sul Journal of Forensic Sciences, indica che una parte importante di quelle tracce di sangue non sarebbe compatibile con la posizione del corpo, né sulla croce,...

Leggi tutto →
17
Lug
2018

Scientificità neutralità Una riflessione del Custode pontificio della Sindone

Nel corso dei secoli, e con maggiore frequenza negli ultimi anni, ci sono stati molti tentativi di affrontare l’autenticità della Sindone. Hanno avuto il loro momento di pubblicità con titoli e articoli di giornali che davano per valida la loro ricerca e le loro conclusioni ma in molti casi si sono dimostrati scientificamente inattendibili. Gli studi e le ricerche – se condotte con criteri di scientificità e senza ipotesi pregiudiziali...

Leggi tutto →
01
Set
2018

Diploma di specializzazione in studi sindonici: iscrizioni dal primo settembre

E’ aperto a un vasto universo di studiosi, religiosi e laici, il Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, che per il nono anno consecutivo viene proposto dall’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con Othonia, il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma. C’è tempo per iscriversi dal primo settembre all’11 di ottobre e, come già lo scorso...

Leggi tutto →
20
Feb
2018

On line e in inglese il Corso di diploma superiore in Studi Sindonici

  I misteri della Sindone si potranno approfondire sul web. Sin dai prossimi mesi sarà a disposizione di laici e uomini di fede una nuova versione on line e in lingua inglese del corso di diploma superiore in Studi Sindonici. A promuoverlo e organizzarlo è l’Istituto di Scienza e fede Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, che in collaborazione con Othonia, il Centro Internazionale di Sindonologia e il Centro Diocesano di Sindonologia...

Leggi tutto →
03
Feb
2018

La Santa Sindone tra fede e scienza: un corso per i giornalisti

Dall’archeologia all’informatica, passando per la matematica, la chimica, le scienze umane, la storia. Davvero la Sindone interroga numerose discipline di studio, scientifiche e no, che tentano, ciascuna per la propria parte, di dare una risposta ai misteri irrisolti del Telo, a oggi l’oggetto più studiato al mondo. Il Lino che secondo tradizione avrebbe avvolto il corpo di Cristo deposto dalla Croce è stato al centro di una mattinata di studio...

Leggi tutto →
07
Dic
2017

Sindone, tra storia e storiografia

Una leva di preghiera e devozione, ma anche un motivo di contese religiose, politiche e scientifiche. Dalla sua scoperta a oggi la Sindone si è imposta all’attenzione della Chiesa e dei fedeli, come dei laici e dei ricercatori. Un oggetto con cui l’umanità tutta si deve confrontare. Ed è di questa assoluta centralità del Telo che si è parlato a Napoli, presso la Pontificia facoltà teologica dell’Italia del Sud e...

Leggi tutto →
22
Apr
2017

Conferenza a Catania sulla Sindone

Si parla di Sacra Sindone, “tra storia e scienza” con il Rotary Club Catania Duomo 150. L’appuntamento in programma venerdì 21 aprile alle 19, presso la parrocchia di Santa Maria dell’Aiuto di Catania, è preceduto da una visita al Santuario della Madonna di Loreto, guidata dal parroco, padre Smedile. A condurre la conferenza ci sarà invece, con l’avvocato Gianfranco Todaro, il dottor Walter Memmolo, delegato per il Sud e la...

Leggi tutto →
22
Mar

I misteri della formazione dell’immagine sindonica: tre conferenze del CIS all’Ateneo Regina Apostolorum

Si concentrano tutte sui misteri dell’immagine impressa sul Telo le tre conferenze della serie “La Sindone e la scienza” in programma per mercoledì 22 marzo 2017 presso l’ Ateneo pontificio Regina Apostolorum. Parte del percorso didattico del Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, gli incontri sono stati interamente affidati al Centro Internazionale di Sindonologia. Il professor Nello Balossino, vice direttore del CIS e direttore del museo della Sindone ha presentato...

Leggi tutto →