tutti gli articoli

28
Nov
2019

La Chiesa del SS. Sudario. La sua storia, i suoi misteri

E’ nata come chiesa per i poveri, gli umili, i diseredati. Il SS. Sudario resta oggi a regalare il suo patrimonio di bellezza a tutta la città e alle sue famiglie. Entrata, dopo il restauro della volta del 2018, nel circuito di visita del Museo della Sindone, che da vent’anni ne occupa la cripta, il bel luogo di preghiera di via Piave 14, angolo via S. Domenico, non ha solo...

Leggi tutto →
28
Nov
2019

L’oggetto racconta _ La Chiesa del SS Sudario

Era anche nota come la Chiesa dei Pazzerelli. Consacrata a Torino nel 1735, la chiesa del SS. Sudario faceva non a caso tutt’uno con il primo presidio per malati di mente degli stati sabaudi: per tutti l’“ospedale dei Pazzerelli”. Fin dalla sua erezione, questo pur raffinato esempio di architettura barocca, fu subito messo a servizio della Confraternita del SS. Sudario, che ne è tuttora titolare, e delle sue attività filantropiche...

Leggi tutto →
24
Ott
2019

Le cassette della Sindone, custodi del mistero

  Nel suo primo viaggio ufficiale da Chambery a Torino, nel 1578, la Sindone attraversò le Alpi, ripiegata più volte, racchiusa in un cofanetto di legno, che anticamente doveva essere ricoperto di scaglie preziose, forse madreperla e tartaruga. E questa cassetta si trova esposta nel Museo della Sindone, insieme con quella preziosa, rivestita con lamina d’argento e tempestata di pietre dure e smalti, che l’ha conservata, arrotolata, dalla fine del...

Leggi tutto →
26
Set
2019

L’oggetto racconta – Le fotografie della Sindone

Fu Secondo Pia, avvocato e fotografo amatoriale, a scattare la prima fotografia della Sindone. Era il 29 maggio 1898 e questo scatto cambiò la prospettiva con cui si guardava al Telo. Si disponeva infatti finalmente di un documento oggettivo e dunque utilizzabile a scopo scientifico e di studio, lasciando alla ricerca storica e alle valutazioni artistiche le precedenti testimonianze affidate all’interpretazione dell’uomo, come disegni, dipinti e stampe.   Di questo...

Leggi tutto →